Cina e Iran alleati nel Vicino Oriente
Il 10 giugno scorso il presidente iraniano Mahmoud Ahmadinejad si è recato in Cina per la “giornata nazionale dell’Iran” all’Expo di Shanghai. Il suo arrivo è avvenuto all’indomani dell’approvazione in...
View ArticleLe basi militari della NATO in Sudamerica: un’invasione coordinata
Fonte : http://geopoliticaargentina.wordpress.com/2010/06/21/la-otan-en-suramerica/ Il presente articolo espone uno sguardo più comprensivo del coordinamento militare degli USA e del Regno Unito nella...
View ArticleRelazioni sino-iraniane e recenti sanzioni
La Cina gioca una partita di primissimo piano nel Vicino e Medio Oriente, ruolo che abbisogna di un’accurata analisi volta a radiografare le relazioni sino-persiane alla luce delle sanzioni inflitte...
View ArticleSlovenia e Croazia: Equilibri e Opportunità nei Balcani
Si è svolto nello scorso mese di giugno in Slovenia un referendum popolare – che ha visto la vittoria del si – su un possibile Accordo di arbitrato internazionale per tentare di porre fine al...
View ArticleL’alleggerimento del blocco di Gaza e le aberrazioni ottiche dell’opinione...
Nel settembre del 2005 il territorio della Striscia di Gaza fu evacuato, non senza forti proteste da parte dei coloni, dagli Israeliani. Il disimpegno unilaterale sionista permise all’Autorità...
View ArticleLa Germania e la Russia si avvicinano
Fonte: http://www.stratfor.com Il ministro degli esteri tedesco Guido Westerwelle incontrerà i funzionari di Francia e Polonia per presentare loro un piano congiunto russo-europeo per la “cooperazione...
View ArticleLa crisi economica secondo Obama
L’esito negativo del G8-G20 conferma un giudizio che da tempo aleggia nella testa di tutti i governanti dei maggiori paesi mondiali: ognuno segua gli interessi dei propri stati; sintomo di un...
View ArticleAlberto Rosselli, Islam Nazismo Fascismo, Solfanelli, Chieti 2010
Se usato correttamente, il vocabolo “antisemitismo” dovrebbe indicare l’ostilità nei confronti dell’intera famiglia semitica, la quale ha oggi la sua componente più numerosa nelle popolazioni di...
View ArticleL’ascesa della Turchia nello scacchiere vicino orientale
Sono due gli avvenimenti storici che hanno contrassegnato il passaggio dall’Impero ottomano alla Repubblica turca che tutt’oggi incidono profondamente sul modus operandi dei governi turchi: da un lato,...
View Article“Nessuno potrà mai isolare l’Iran”. Intervista all’Ambasciatore iraniano in...
Venerdì 25 giugno, Matteo Pistilli e il direttore Tiberio Graziani hanno incontrato per Eurasia Sua Eccellenza l’Ambasciatore della Repubblica Islamica dell’Iràn presso lo Stato italiano, Seyyed...
View ArticleCrisi dell’euro e smantellamento dell’Unione Europea
La crisi dell’euro è il risultato di un attacco mirato da parte delle agenzie di rating statunitensi Standard & Poor’s, Moody’s e Fitch contro il debito della Grecia, della Spagna e del...
View ArticleLe cause geopolitiche dei recenti scontri etnici in Kirghizistan
Gli scontri avvenuti in Kirghizistan qualche settimana fa hanno polarizzato l’attenzione dell’opinione pubblica internazionale sul piccolo Paese centroasiatico. L’attenzione dei media internazionali si...
View ArticleMosca, Berlino e la sicurezza in Europa
Lo scorso 5 giugno il presidente russo Dimitri Medvedev ed il primo ministro tedesco Angela Merkel si sono incontrati nello splendido scenario del castello di Meseberg, 40 km a nord di Berlino, per una...
View ArticleLa diaspora palestinese e i diritti negati
La questione dei rifugiati palestinesi costituisce il più grande problema di profughi non risolto nel XX secolo: ne vengono stimati circa 5 milioni, che rappresentano quasi 1/5 della comunità di...
View ArticleGennadij Zjuganov: “Mosca smetta di inchinarsi agli USA”
Il segretario del partito comunista russo ed esperto di geopolitica, Gennadij Zjuganov, ha duramente criticato l’attuale orientamento della politica estera russa. Per Zjuganov Mosca deve smettere di...
View ArticleGli Stati Uniti sono sbarcati in Costa Rica
Le autorità del Costa Rica hanno autorizzato la Casa Bianca all’ingresso di 46 imbarcazioni da guerra, 200 elicotteri, 7 mila uomini (tutti dotati di immunità diplomatica) e 10 aerei da combattimento...
View Article“La sfida totale”. Intervista a Daniele Scalea
Riportiamo di seguito l’intervista effettuata da Simone Santini, per il sito “Clarissa.it”, a Daniele Scalea, redattore di “Eurasia”, a proposito del suo nuovo libro La sfida totale. Si vedano anche la...
View ArticleCrisi economica: un possibile scacco politico
Secondo recenti sondaggi condotti negli USA, circa il 42% della popolazione ritiene che la questione principale di l’amministrazione Obama debba farsi carico sia proprio la crisi economica. Sebbene...
View ArticleSouth Stream, cosa si muove
Aggiornamenti sul fronte della geopolitica delle pipeline. Ci sono significative novità in merito al progetto del gasdotto eurasiatico South Stream, la cui notevole valenza geopolitica si è più volte...
View ArticleBRIC: solo un acronimo?
Nel 2001 la banca d’affari statunitense Goldman Sachs fu tra le prime a rendersi veramente conto del mondo che stava cambiando. Coniò il termine BRIC per indicare i quattro principali Paesi emergenti...
View Article